menù

Slider-Tutorial

I nostri tutorial

Sviluppiamo e produciamo dispositivi tecnologici innovativi per l’uso quotidiano! Ecco perché per noi è importante che li usiate in modo efficace e proficuo. Vogliamo che i nostri dispositivi di misurazione vi forniscano il miglior supporto possibile nel vostro lavoro quotidiano. La navigazione nel menu è semplice e uniforme, indipendentemente dal fatto che si tratti di un rilevatore di gas o di un dispositivo di misurazione della pressione.

Che cos’è un tutorial?

Per offrirvi un’assistenza migliore abbiamo registrato dei video, i cosiddetti tutorial. Si tratta di brevi “istruzioni per l’uso” con immagini in movimento, ad esempio sotto forma di video o di grafica animata, che hanno lo scopo di guidare l’utente alla soluzione di un eventuale problema.

Procedura dettagliata

Vi spieghiamo in dettaglio i nostri dispositivi di misurazione o le singole voci del menu. I video sono adattati al nostro funzionamento collaudato e alla nostra gestione uniforme, in modo che possiate risolvere le difficoltà in modo rapido e semplice. In caso di domande o incertezze, il nostro servizio di assistenza interna ed esterna sarà lieto di fornirvi assistenza tecnica e consulenza telefonica in qualsiasi momento.

Supporto dove e quando serve

Guardate i video quando e dove vi è più comodo, sia prima di usare i dispositivi che tra un lavoro e l’altro in cantiere. Le nostre spiegazioni e le possibili soluzioni portano direttamente all’obiettivo desiderato. Inoltre, i video sono più efficaci del testo, perché quello che vediamo rimane impresso nella memoria più a lungo di quello che leggiamo.

Geräte-Esders

Avete suggerimenti o idee per altri tutorial?
Non esitate a contattarci per trovare una soluzione insieme.

Nel nostro tutorial sulla trasmissione dei dati LTE, Martin Esders spiega come utilizzare lo smart memo per inviare via e-mail il rapporto di prova in formato PDF al termine di un’ispezione.

Come funzionano l’accoppiamento e il rilevamento dei sensori esterni?
– Spiegazione pratica con sistema smart memo per la misurazione della pressione.

DVGW W 400-2
Test preliminare

Abbiamo appena terminato il test preliminare e stiamo effettuando il test di rilascio della pressione.

La pressione è in diminuzione.

Ad esempio: la pressione target è di 3200 mbar.

Il dispositivo la registra non appena è stata raggiunta.

Emette un segnale acustico e un messaggio compare sullo schermo.

L’utente chiude quindi il rubinetto.

La lieve perdita della pressione è dovuta al tempo di reazione.

La pressione aumenterà di nuovo a causa della contrazione.

A 20 mbar, valore con cui è stato programmato il dispositivo, avviene il passaggio al test principale.

Condizione: raggiunto il drenaggio target, la pressione aumenta.

La condizione è: raggiungimento del drenaggio e aumento della pressione.

Volume query

Poco dopo, compare la richiesta dei volumi drenati.

L’utente deve inserirla, ma per il resto non ci sono altre cose da considerare.

Durante l’intero test deve solo aspettare che il dispositivo comunichi:

drenaggio target raggiunto.

In seguito gli verrà notificata la richiesta di volumi.

Stiamo lavorando con il nostro compressore compatto KK60, collegato al nostro dispositivo di prova HEINZ.
Si tratta di una condotta in PE – diametro esterno 225 SDR 11.
Selezioniamo la voce B3 Linea di alimentazione G 469 nel menu principale.
Innanzitutto, inserire le specifiche del tubo nel dispositivo. Abbiamo un diametro interno di 184 mm e una lunghezza di 18 metri.
È possibile inserire fino a tre diverse sezioni di tubo nel dispositivo.
Abbiamo un MOP di 1 bar. La linea è messa a terra.

La variazione di pressione consentita è ora regolabile da 0 a 50 mbar.

Il tempo di stabilizzazione è di tre ore e il tempo di prova di 30 minuti.
Con F2 si passa al punto successivo.
Riepilogo: qui si possono ricontrollare i dati inseriti.
Impostiamo il punto zero. Quindi l’immissione di pressione viene effettuata con KK60.
Con un segnale acustico, il dispositivo segnala il raggiungimento della pressione di prova di 3 bar. Ora stiamo entrando nella fase di stabilizzazione di 3 ore. Dopo la fase di stabilizzazione di tre ore, entriamo automaticamente nella fase di test: qui vengono visualizzati la pressione, la pressione iniziale, la caduta di pressione e il tempo rimanente. Scorrendo con F1 si vede il display: perdita di pressione all’ora. Scorrendo ancora una volta, possiamo vedere la curva di pressione nella fase di prova. La perdita di pressione è di 8 mbar. Si può notare una piccola tendenza discendente nella curva, ma supererà il test.

La pressione iniziale era di 2939 mbar e la pressione finale è di 2931 mbar. Si ottiene così una perdita di pressione di 8 mbar con una perdita di pressione ammissibile di 50 mbar.
Il test è stato quindi superato con successo.

Innanzitutto, non utilizziamo più le normali membrane con filtro idrofobo, ma i nuovi EFi 1 ottimizzati.

Proteggono il dispositivo non solo dall’acqua ma anche dalla polvere.

Il filtro antipolvere protegge anche le membrane.

Per sostituire il filtro antipolvere avvitiamo il dado di raccordo.

Qui è possibile verificare se il filtro della polvere è coperto di polvere.

Il filtro antipolvere può essere sostituito separatamente ed è consigliabile farlo relativamente spesso, perché più spesso lo si sostituisce, meglio si proteggono le membrane idrofobiche, che sono molto sensibili.

Prendere quindi il dado di raccordo e stringerlo con la mano.

Se si desidera sostituire l’intero EFi, procedere esattamente come per il filtro della polvere, estraendolo e rimuovendo il resto dell’unità filtro.

Qui si vedono di nuovo i due filtri idrofobici.

Prendere quindi un nuovo EFi 1, inserirlo in questo punto e avvitare il dado di raccordo sul dispositivo, stringendo il tutto a mano.

Non è necessario premere con forza.

Per verificare se il dado di raccordo è stretto e ben sigillato, accendere il dispositivo e eseguire un test della pompa.

In questo modo è possibile bloccare completamente il percorso del gas, il che significa che non viene aspirata aria oltre il dado di raccordo.

E con questo, la sostituzione del filtro è completata.

Seleziono l’opzione Bump Test nel menu principale. Come primo passaggio, inizio con la fase di rodaggio dei sensori, che devono essere spurgati con aria pulita.

Alla voce del menu Bump Test, il dispositivo viene controllato per verificare quanto segue:
flusso libero dei percorsi del gas nel dispositivo di misurazione,
reattività del dispositivo di misurazione al gas di prova,
sensori intatti, allarmi (ottici, acustici e di vibrazione)

Impostare il punto zero come prima operazione.

Quindi premere Avvio.

Sul dispositivo compare “Aggiungere gas di prova”.

Nel caso di OLLI aggiungo il gas 5K (gas a 5 componenti).

Bombola di gas di prova 5 componenti 1,65 Ltr 35 bar
2,2% CH4, 150 ppm CO, 2,5% CO2, 15% O2, 25 ppm H2S, resto N2
Capacità: 58 litri

Solo quando le caselle di controllo sono riempite, il bump test è superato e può essere accettato.

Il bump test può essere terminato con Invio.

Rimuovere il gas di prova.

Il bump test è stato completato con successo.

Il SAFE EthanTest è un dispositivo di misurazione speciale, progettato e ottimizzato esclusivamente per l’analisi di campioni di gas (metano ed etano). Dispone di 2 pompe interne e di una stampante con protocollo. Un punto essenziale per un’analisi di alta qualità è la colonna di separazione riscaldata che garantisce risultati di analisi stabili indipendentemente dalla temperatura ambiente.

Il SAFE EthanTest (SAFE è l’acronimo di Safe Analysis for Ethane) e altri strumenti di misurazione per l’analisi dell’etano contengono una colonna di separazione cromatografica in cui il campione di gas viene scomposto nei suoi componenti e fatto passare con un ritardo temporale. Il metano a piccole molecole è il primo a raggiungere il sensore e viene visualizzato. Dopo un certo ritardo, segue l’etano, se si tratta di gas naturale. Come gas vettore per il trasporto del campione viene utilizzata l’aria ambiente, che spinge il campione attraverso la colonna mediante una pompa.

Per analizzare l’etano si utilizza un gascromatografo. Cosa fa un gascromatografo? – Il SAFE EthanTest e altri strumenti di misurazione per l’analisi dell’etano contengono una colonna di separazione cromatografica in cui il campione di gas viene scomposto nei suoi componenti e fatto passare con un ritardo temporale. Il metano a piccole molecole è il primo a raggiungere il sensore e viene visualizzato. Dopo un certo ritardo, segue l’etano, se si tratta di gas naturale. Come gas vettore per il trasporto del campione viene utilizzata l’aria ambiente, che spinge il campione attraverso la colonna mediante una pompa.

Nel campo delle aree edificate e delle superfici solide, l’ispezione con la sonda cosiddetta a tappeto ha dato buoni risultati. L’itinerario si percorre a passo lento e corto.

Se viene rilevata una fuga di gas, la classificazione viene effettuata in base al foglio di lavoro G 465-3. La distanza del rilevamento del gas da una cavità o da un edificio è determinante per la classificazione.

Buono a sapersi

Wissenswertes_Esders-GmbH

Uso corretto delle sonde: perché utilizzare sonde diverse per le ispezioni delle condotte? Quando utilizzare una sonda a tappeto, una sonda a campana o una sonda triangolare?
Mentre in Germania e nei paesi limitrofi nelle aree urbane con superfici pavimentate si utilizzano principalmente sonde a tappeto, mentre nelle aree non pavimentate, come prati e campi, si predilige la sonda a campana.
Nei paesi asiatici la procedura è molto diversa dove, ad esempio, si utilizza la sonda triangolare. Per illustrare gli svantaggi che possono verificarsi quando si utilizza la sonda triangolare e a campana rispetto alla sonda a tappeto, abbiamo condotto un esperimento. Il vento influisce notevolmente sui risultati delle misurazioni. Pertanto, una sonda deve essere sempre posizionata esattamente sul terreno, in modo che il vento non possa mescolarsi con il gas in uscita e “diluire” la concentrazione. Influenza del vento forte sui risultati di misurazione: lo mostriamo nel video con un test, effettuato presso il nostro circuito di prova di Haselünne, con il dispositivo di misurazione dei gas multirange a prova di esplosione OLLI e la sonda a campana.

La procedura di pigging è la soluzione per una condotta priva di aria. Il pig (misuratore di ispezione delle condutture) è un corpo sintetico che poggia saldamente alla parete e viene spinto attraverso la conduttura con il mezzo dell’acqua. Grazie alla chiusura a riempimento di spazio fino alla parete del tubo, anche l’aria eventualmente presente viene spinta attraverso il tubo e può fuoriuscire all’altra estremità del tubo. Anche il pig viene rimosso dalla condotta in questo punto. La tubazione è quindi completamente piena d’acqua e quasi priva di aria. Possono rimanere solo piccolissime quantità residue di aria, ad esempio in corrispondenza delle connessioni dei tubi.
Esistono numerosi pig di diverse dimensioni, a seconda dei requisiti della conduttura.
Il materiale plastico utilizzato, ad esempio la schiuma, varia in termini di morbidezza e flessibilità.
Una tubazione riempita “senza aria” è fondamentale per la buona riuscita della prova di tenuta!

Impostazioni sulla privacy
Durch Aufruf unser Onlinepräsenzen in sozialen Netzwerken

Durch das Aufrufen unserer Onlinepräsenzen in sozialen Netzwerken werden auch dort von Ihnen personenbezogene Daten von dem jeweiligen Anbieter verarbeitet. Bitte beachten Sie, dass Sie genauen Umfang, Zweck, Rechtsgrundlage, Speicherdauer und Ihrer Rechte bzgl. dieser Verarbeitungsvorgänge Ihrer personenbezogenen Daten auch den Angaben des jeweiligen Anbieters entnehmen müssen.

Durch Einbindung von Diensten Dritter

Aufgrund der Einbindung von Diensten Dritter auf unserer Webseite könnten personenbezogene Daten von Ihnen durch den jeweiligen Anbieter verarbeitet werden. Bitte beachten Sie, dass Sie dann Umfang, Zweck, Rechtsgrundlage, Speicherdauer und Ihrer Rechte bzgl. dieser Verarbeitungsvorgänge Ihrer personenbezogenen Daten auch den Angaben des jeweiligen Anbieters entnehmen müssen.

keyboard_arrow_up